Cos’è che ti spinge davvero a dare tutto nello sport?
Ogni atleta si fa questa domanda, spesso più volte al giorno. La motivazione è il motore dell’azione, l’energia che ci spinge ad allenarci, a migliorarci e a resistere quando la fatica si fa sentire. Ma come si costruisce davvero?
La motivazione è personale!
Partiamo da un punto chiaro: la motivazione è qualcosa di profondamente personale. Ognuno di noi è spinto da un motivo unico. E, per quanto un allenatore possa guidarti o un compagno ispirarti, nessuno può motivarti al posto tuo.
“Puoi far correre un uomo, ma non puoi farlo correre veloce se non lo vuole davvero.”
Cosa significa motivazione nello sport coaching
L’etimologia stessa ce lo suggerisce:
Motivo + Azione = Motivazione
Nel coaching sportivo, motivazione significa agire consapevolmente verso un obiettivo. Significa allenare non solo il corpo, ma anche la mente, imparando a superare ostacoli, a gestire le emozioni e a rimanere lucidi sotto pressione.
Troppo spesso si pensa che la motivazione arrivi dall’esterno: da un premio, da un risultato, da un applauso. Ma non è così.
La vera motivazione sportiva nasce da dentro. Più è radicata interiormente, più resisterà a ostacoli, sconfitte e momenti difficili.
Come si allena la motivazione? La mia esperienza personale
Nel luglio del 2018 ho partecipato alla mia prima competizione di Ultracycling chiamata Race Across Italy:
📍 809 km in bici
⏱ 42 ore di tempo massimo
🚲 partenza e arrivo a Silvi Marina (TE) attraversando l’appennino con il giro di boa a Nettuno (RM)
Solo pochi mesi prima avevo subito un infortunio al tendine d’Achille. Prognosi: 6–8 mesi di stop. Ho perso gare, allenamenti e la possibilità di qualificarmi per i Mondiali Ironman — il sogno di ogni triatleta.
La mia motivazione era a terra. Ero frustrato, deluso, svuotato. Avevo ignorato i segnali del corpo e pagato il prezzo.
Fu allora che scelsi di reagire. Grazie agli strumenti del mental coaching sportivo, lavorai sulle emozioni, sui pensieri sabotanti, sulle convinzioni limitanti. Trasformai l’infortunio in un’occasione di crescita: più tempo per ascoltarmi, per allenarmi meglio e con più consapevolezza. Volevo dimostrare a me stesso che potevo ancora affrontare una vera sfida.
Due settimane prima della gara mi iscrissi. Non ero al top fisicamente, ma ero mentalmente più forte che mai. E quello, credimi, fa la differenza. Ho terminato la competizione in 37 ore e 15′ e la considero come una delle più belle esperienze sportive che ho vissuto fino ad ora.
Motivazione e forza mentale: cosa puoi allenare oggi
Ecco il punto centrale: La motivazione si costruisce facendo.
🔹 Mettendoti in gioco
🔹 Affrontando nuove sfide
🔹 Imparando dalle cadute
🔹 Allenando la mente, come alleni il corpo
È così che cresci. È così che costruisci una mentalità vincente. La motivazione non si cerca fuori. Si allena dentro.
“Il talento ti fa partire, la motivazione ti spinge a dare il meglio, la disciplina ti fa andare lontano.”
Se vuoi sviluppare la tua motivazione sportiva e costruire una vera forza mentale, prenota ora una sessione gratuita di sport coaching con me. Il cambiamento parte da dentro ed ha origine dal tuo perché.